JOE ROSS LA SWEET CHARIOT
Uno dei tipi più difficili di movimento dei prezzi, per il trading, si ha quando i prezzi salgono gradualmente, ma formando ampie onde.
La tecnica Sweet Chariot è utilizzata per prendere vantaggio da queste onde in un mercato che sale. E’ un modo molto semplice, ma efficace, di fare trading su prezzi che si muovono lateralmente, con un orientamento al rialzo. Questa tecnica generalmente farà entrare nel trade prima che inizi un trend più forte.
La Sweet Chariot usa una semplice media mobile delle chiusure di 40 barre, e appare come nel grafico precedente.
Preferisco utilizzarla su grafici settimanali quando faccio trading di più
lungo termine, ma funziona altrettanto bene su grafici giornalieri e
intraday. Le regole di trading sono chiare e facili da seguire.
-
Quando i prezzi sono sopra la media mobile, si aprono
posizioni al rialzo.
-
Con questa tecnica non sono ammesse posizioni al ribasso.
-
Quando i prezzi sono piatti (non ondeggianti) e stanno vicino
alla media mobile, non si possono aprire nuove posizioni.
-
Individuare la prima barra di prezzo che sia completamente
sopra la media mobile, con una chiusura nella metà superiore
della fascia di prezzo. Oppure individuare la prima barra cha
abbia almeno 80% della sua variazione di prezzo giornaliera
sopra la media mobile, con una chiusura nel 1/3 superiore del
suo range di prezzo.
• Entrare al rialzo sulla rottura del massimo della barra che presenta tali requisiti. Questa è la barra di entrata per questo trade.
Osservando da sinistra a destra, notiamo alcuni punti:
-
Abbiamo assunto che prima della prima barra di entrata, i prezzi
avessero ondeggiato molto sopra e sotto la media mobile. Sulla
base di tale assunzione e del prezzo che si vede, abbiamo
mostrato la prima volta che sarebbe stata possibile un’entrata al
rialzo dopo una discesa dei prezzi sotto la media mobile.
-
La barra di prezzo prima della prima barra “go long” è chiaramente
sopra la media mobile. La sua chiusura è nella metà superiore del
suo range di prezzo. Si qualifica come barra di entrata, perciò si
entrerebbe al rialzo alla rottura del suo massimo. Lo stesso
insieme di regole si applica alla successiva barra “go long”, quella
che potrebbe essere stata “mancata”.
• La barra di prezzo prima della successiva “go long bar” ha il
minimo sotto la media mobile, comunque 80% del suo range di
prezzo è sopra la media mobile e la chiusura è nel 1/3 superiore
del suo range di prezzo. La barra di prezzo prima della successiva
“possibile entrata” si qualifica come barra di entrata per la stessa
ragione.
• La barra di prezzo prima della successiva barra “go long” è
discutibile perché ha 1/2 del suo range di prezzo sopra la media
mobile (non 80% come indicato nelle regole), ma chiude nel 1/3
più alto del suo range di prezzo.
4
-
La barra di prezzo prima dell’ultima barra “go long” ha tutto il suo
range di prezzo chiaramente sopra la media mobile, e chiusure
nella metà alta. Si qualifica come barra di entrata.
COMMENTI
-
Devi essere certo che i prezzi stiano ondeggiando molto sopra e a
volte sotto la media mobile. Più ampie sono le onde e meglio è.
-
Devi essere certo che i prezzi siano in trend, ma non troppo ripido
(un angolo non maggiore di 45 gradi). I trend ripidi vedranno i
prezzi quasi sempre sopra la media mobile.
-
Avrai bisogno di alcuni incroci tra media mobile e prezzi, ma stai
attento a prezzi che sono costantemente vicini alla media mobile.
Se lo sono, non la situazione non è adatta per far funzionare
correttamente questa tecnica.
Se un mercato si muove lateralmente, e la media mobile è molto piatta, incontrerai i problemi mostrati nel grafico seguente:
![]() |
Strategie operative su forex, azioni e future
![]()
€ 27,90
|
Commenti
Posta un commento